Il debito era il pene,

Una nuova norma impone di riscuoterli, ma manca il personale Iter complesso.
Lo Stato non riesce a fare pagare quasi mai i condannati. Una somma enorme che risolverebbe tutti i problemi della macchina giudiziaria. Paga chi ha un reddito o un patrimonio, ovviamente no gli irreperibili, in maggioranza stranieri, e i nullatenenti.
Per costoro la pena pecuniaria deve essere convertita in libertà controllata. Questo iter dovrebbe convincere anche i più recalcitranti a mettere mano a soldi, sempre ammesso che li abbiano, facendo cadere ogni speranza di prescrizione.
Entro aprile saliranno a diecimila per toccare quota settantamila a ottobre, mentre a regime si prevedono cento pratiche al mese. Non molto diversa la situazione in altri uffici: a Varese si parla di 13 mila fascicoli, a Brescia di sessantamila. La soluzione è sempre la stessa: ci vogliono più magistrati, più personale amministrativo e più polizia giudiziaria.
E più soldi.
Potrebbero arrivare dalle sanzioni pecuniarie: e il gatto si morde la coda. Giuseppe Guastella, Corriere della sera, 6 aprile Condividi:.